Quantcast
Channel: Costa Azzurra Archivi - La gatta sul tetto
Viewing all articles
Browse latest Browse all 16

La casa di Renoir in Costa Azzurra

$
0
0

Oggi vi porto a visitare la casa di uno dei più celebri pittori impressionisti, Auguste Renoir. La villa, circondata da uno splendido parco, si trova nella zona delle Collettes, a Cagnes-sur-mer, tra Nizza e Antibes. Sono molti i pittori che hanno scelto di stabilirsi in Costa Azzurra e in Provenza, attirati dal clima dolce e soprattutto da un fattore che per un pittore è importantissimo: la luce. La qualità della luce nel sud della Francia è straordinaria: intensa nelle giornate limpide grazie al Mistral, il vento che soffia dalla valle del Rodano; vellutata nelle giornate nuvolose; mai sbiadita o velata, questa luce rende i colori più vivaci e le forme più nitide.

Renoir acquistò la proprietà e vi fece edificare la villa per trasferirsi definitivamente nel 1907. Ciò che rende straordinaria questa visita è il fatto che la casa, con il parco e il giardino, sono stati conservati nel loro aspetto originale, grazie ai lavori di restauro, terminati nel luglio scorso.

Ogni volta che visito un museo in Francia, mi rendo conto di come ogni cosa venga valorizzata e resa fruibile al pubblico, con tutte le comodità, aree attrezzate e attenzione ai portatori di handicap. La sensazione è che il denaro pubblico venga effettivamente speso e non sparisca nei meandri della burocrazia o nelle tasche di qualcuno.


Nel museo ci sono pochi dipinti importanti; molte le sculture cui Renoir si dedicò nei suoi ultimi anni. Ciò che vale la visita, secondo il mio parere, è il luogo: il parco, con i suoi ulivi centenari, affacciato sul borgo medievale di Haut-de-Cagnes; il giardino con splendide rose e un aranceto; la casa con le sue finiture originali, le boiseries, i mobili, e l’atelier del maestro con il suo cavalletto e la sedia a rotelle che utilizzò negli ultimi anni della sua vita. Per fortuna si potevano scattare fotografie anche all’interno, così mi sono fatta prendere la mano….Dunque entriamo nella casa di Renoir!

Prima tappa l’atelier, che Renoir ha voluto con una grande finestra, con la sua sedia dallo schienale sfondato, il cavalletto, talmente grande che non sono riuscita a inquadrarlo con il mio obiettivo, i pennelli e i colori, la dormeuse stile impero per la modella, ombrellino e cappellino.

 

La sala da pranzo mi ha folgorata..la credenza è incredibile, letteralmente inglobata nella boiserie; il tavolo di rovere e le sedie Thonet, le pareti rivestite di stoffa fissata con puntine, bordata da un raffinatissimo motivo a fiori che segue l’andamento della boiserie; il pavimento di listelli di rovere posati a spina di pesce, tutto curato nei minimi dettagli.

La sala da bagno, con le mattonelle consumate, il lavabo con fondo smaltato, la vasca e i tubi scoperti, il termosifone con le valvole bene in vista.


 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 16

Trending Articles